SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

una soluzione del gruppo

Recensioni VerificateRecensioni Verificate

  • Prodotti

    Ratings & Reviews

    Recensioni sito
    Recensioni punto vendita
    Recensioni prodotto

    Customer Videos

    Video Creator Platform
    Custom Video Player
    Video Shopping Gallery

    Reputation Builder

    Review management +
    Review balancing

    Questions & Answers

    Engagement community
    Moderazione contenuti

  • Prezzi
  • Clienti
  • Contatti
  • Blog
Richiedi una demo
  • Iscriviti
  • Accedi

Cosa rende le recensioni credibili agli occhi dei consumatori?

by jennifer / Wednesday, 18 November 2020 / Pubblicato in Recensioni clienti

Se le recensioni sono un’importante fonte di informazioni per i consumatori, è anche vero che questi sono molto prudenti di fronte al loro contenuto. Gli utenti più attenti si soffermano su alcuni dettagli per essere sicuri di potersi affidare a quella recensione per orientare la loro scelta di acquisto. 

Grazie a un interessante studio pubblicato da Capterra, possiamo presentarti i criteri principali con cui i consumatori valutano l’affidabilità delle recensioni. 

Data di pubblicazione

Secondo lo studio il 34% degli italiani prende in considerazione solo le recensioni pubblicate negli ultimi 3 mesi.

Ti consigliamo quindi di verificare che il tuo sito abbia delle valutazioni aggiornate. Una strategia di recensioni efficace prevede infatti che le recensioni vengano raccolte costantemente e sollecitate dopo ogni acquisto.

In particolare, la data di pubblicazione può essere ancora più rilevante in settori come la ristorazione, il turismo o i servizi in generale. Pensiamo ad esempio a un ristorante: un semplice cambio di gestione o di chef può cambiare la qualità del servizio così rapidamente, che le recensioni vecchie di qualche mese potrebbero essere non più credibili per l’utente.

Valutazione complessiva

Per il 46% degli intervistati un altro indicatore di credibilità è la valutazione complessiva. Ogni brand, prodotto o servizio dovrebbe mostrare il suo punteggio medio, attraverso ad esempio le famose stelline.

Il punteggio salta immediatamente all’occhio dei potenziali clienti, indirizzando la loro scelta di acquisto.

Chi di noi infatti non è influenzato dal voto che vediamo nelle pagine prodotto o nei risultati delle nostre ricerche su Google?

Il punteggio medio, oltre a farti distinguere da concorrenti con voti inferiori, sarà una carta vincente soprattutto contro i brand che non adottano nessun sistema di raccolta recensioni: le valutazioni degli altri clienti rappresentano una fonte unica per generare fiducia nei tuoi prodotti e servizi.

Numero di recensioni

Se la data di pubblicazione e il punteggio complessivo sono importanti, è anche vero che il numero di recensioni gioca un ruolo fondamentale.

Secondo lo studio di Capterra infatti, il 70% degli intervistati preferirebbe comprare un prodotto con un punteggio più basso ma con un numero più alto di recensioni, rispetto a un prodotto con un punteggio migliore scaturito da meno recensioni.

Un numero più nutrito di valutazioni aumenta quindi l’affidabilità attribuita alle recensioni stesse: se è il risultato di un campione più variegato di consumatori, il punteggio complessivo apparirà più credibile agli occhi degli utenti, anche se meno “perfetto”.

Il contenuto della recensione

Il 28% degli italiani considera importante la presenza di commenti. Se infatti la valutazione media riassume il gradimento del consumatore, le recensioni testuali offrono dettagli rilevanti sul servizio o sul prodotto recensito.  

In particolare per il 74% degli intervistati i commenti sono utili quando evidenziano i pro e i contro.

Ricordiamo che le recensioni rappresentano una “sorgente” preziosa di User Generated Content. Contenuti autentici generati dagli utenti che hanno un doppio effetto: migliorare il contenuto della pagina (e di conseguenza il posizionamento su Google) e aumentare la fiducia dei potenziali clienti.

Riguardo al secondo punto, sappiamo ormai che le opinioni degli utenti sono più efficaci dei messaggi trasmessi dal brand stesso. Il 79% dei consumatori si fida delle recensioni online quanto dei consigli di familiari e amici (BrightLocal).

____

L’avrai capito: l’autenticità delle tue recensioni è il miglior alleato per rafforzare la credibilità della tua azienda. 

Oggi le recensioni clienti permettono alle aziende di costruire la propria reputazione online attraverso l’esperienza del consumatore. Prendi in considerazione questi tre fattori per mettere in pratica la tua strategia con le recensioni! Scopri di più su Recensioni Verificate.

About jennifer

Cosa puoi leggere dopo

Recensioni Verificate: è tempo di bilanci e nuovi progetti per il 2021
Quali sono i tipi di recensione post-acquisto?
Come individuare ed evitare le false recensioni negative?

Lascia una risposta Cancel reply

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

Categorie

  • Consigli e tendenze
  • Novità e-commerce
  • Parola agli esperti
  • Recensioni clienti
  • Video clienti

I nostri ultimi tweet

2 days ago🌟@infinitytv_it, la piattaforma streaming di film e serie TV del Gruppo Mediaset, ha scelto Recensioni Verificate p… https://t.co/pV9CfXPEGO
Follow @recensioni_v

E se i potenziali clienti potessero sapere in anticipo cosa i tuoi clienti amano del tuo brand?

Richiedi una demo
  • FR
  • UK
  • DE
  • US
  • ES
  • NL
  • BR
  • PT
  • CO
  • MX
  • CL
  • PE
  • AU
  • NZ
  • Prodotti
  • Prezzi
  • Clienti
  • Elenco
  • Contatti
  • Aicel

9.9/10 - 82 RECENSIONI

  • Dati personali
  • Termini & Condizioni
  • Menzioni legali

Copyright © RECENSIONI VERIFICATE

TOP